Il Monserra batte per 3 a 0 il Falconara e balza in terza posizione insieme alla Vigor Castelfidardo a 33 punti, alle spalle del Moie a 35 punti e dalla capolista Sampaolese a 36.
Primo tempo avaro di emozioni ma con i padroni di casa che vanno al riposo in vantaggio di uno a zero. Partita che stenta a decollare con le due formazioni che faticano nelle ripartenze sbagliando spesso i passaggi chiave, complice anche il pesante terreno di gioco. Il match viene sbloccato al 37' quando Cervasi, con un perfetto filtrante, serve Brega che brucia il diretto marcatore e una volta entrato in area, batte Caruso con un preciso rasoterra a fil di palo, portando in vantaggio i biancorossi. Falconara pericoloso al 43' con Pelonara che incrocia al volo il cross dalla destra, bella la conclusione ma palla che termina fuori di poco. Ripresa tutta di marca biancorossa che raddoppia al 48' con Zupo che finalizza al meglio l'ottimo assist di prima intenzione di Brega. 2 a 0 e partita che sembra messa in cassaforte. Le offensive del Falconara sono rare e confuse e non recano nessun pericolo all'inoperoso Buriani. I ragazzi di Moretti vogliono chiudere definitivamente la partita e vanno vicino al tre a zero al 55' con Cervasi che impegna Caruso su punizione, costretto a smanacciare la palla destinata sotto l'incrocio. Al 74' ancora padroni di casa pericolosi, sta volta con il nuovo entrato Bufarini che, ottimamente servito dal solito Cervasi, entra in area dalla destra e prova a battere Caruso con un diagonale che termina di poco al lato sul palo lontano. I minuti scorrono il Falconara si getta in avanti alla ricerca del gol che riaprirebbe la partita, ma il Monserra non concede niente e al 94', chiude definitivamente la contesa con Brescini Simone che, lanciato a rete da Bufarini, batte Caruso in uscita siglando il definitivo tre a zero.
0 Commenti
Il Monserra vince il derby e affonda l'Arcevia che non riesce più a fare punti. Partono forte gli uomini di Azzeri che nel primo quarto di gara, chiude il Monserra nella propria metà campo rendendosi pericolosi per 3 volte nel giro di pochi minuti, al 7' con Fenucci che dal limite dell'area piccola calcia in porta, attento Buriani che devia in corner. Passa un minuto e ancora Arcevia pericoloso, Buriani incerto su un'uscita alta, si fa sfuggire la palla, Fioranelli prova ad approfittarne ma calcia fuori da distanza ravvicinata. Il gol è nell'aria e arriva al 10' con Fenucci che in mischia, ne approfitta e devia la palla in rete da due passi. Il Monserra sembra in difficoltà ma al minuto 20 va vicino al pareggio, Lucarini dalla destra crossa in area dove Brega prende il tempo a tutti e calcia a botta sicura, traversa, riga e difesa che spazza. La ghiotta occasione sciupata sveglia i padroni di casa che iniziano a fare gioco e al 26' Atanasewsky atterra Cervasi in area, rigore netto, dal dischetto va l'ex Gorini che non sbaglia, 1 a 1. Il Monserra torna padrone del campo e al 43' arriva il raddoppio, Balleello entra in area dalla destra e serve rasoterra Pambianchi che dal limite dell'area piccola, manda la palla sotto alla traversa per il sorpasso biancorosso. Ripresa con il Monserra ancora protagonista e che cala il tris al 54' quando Zupo, palla al piede, da destra si accentra e lascia partire un bel diagonale che non lascia scampo a Putignano e si va sul 3 a 1. La partita sembra chiusa, i padroni di casa tengono e contengono bene le timide offensive arceviesi, senza regalare niente, provando anche a portarsi sul 4 a 1 ma Bufarini, lanciato a rete, si fa raggiungere dai difensori non riuscendo a concludere a rete. Al 89' con il risultato in tasca, la retroguardia del Monserra cala di concentrazione regalando palla a Faris che la serve in area per Bucci, liberissimo di accorciare le distanze e riaprire, di fatto, la partita, con il secondo gol dell'ex di giornata. L'arbitro concede 5 minuti di recupero, l'Arcevia vuole provare ad arrivare all'insperato pareggio ma il Monserra vuole fare suo il derby e non concede più niente andando vicino al gol con Brescini al 92' che dal limite dell'area impegna Putignato che smanaccia in corner per l'ultimo sussulto della gara prima del triplice fischio finale.
Gara molto equilibrata quella tra Portuali e Monserra con gli ospiti meglio nei primi 45 minuti, passando in vantaggio e sprecando diverse occasioni per il raddoppio e padroni di casa meglio nella ripresa, dove trovano il pareggio e vanno vicino al sorpasso, con il risultato finale giusto, che rispecchia quello che si é visto in campo.Il Monserra parte subito con il piede sull'accelleratore, dettando i ritmi del gioco e passando in vantaggio dopo solo 5' con Brega che, ben appostato sul secondo palo, deposita in rete di testa, il perfetto cross da sinistra di Gorini. Portuali che non riescono a prendere in mano il gioco e ospiti ancora pericolosi al 20' quando, grazie ad un regalo della retriguardia, Zupo, dal limite dell'area, ha l'occasione per raddopoiare, ma il suo rasoterra é debole e centrale, facile per Barbini che blocca senza problemi. Barbini "protagonista", suo malgrado, al 21' quando, da una semplice rimessa dal fondo, crolla a terra tra urla e lacrime, vittima di un serio infortunio al ginocchio, che lo vede lasciare il campo con l'aiuto dei sanitari. Dopo 10' minuti di stop, per prestare i soccorsi all'estremo difensore, ed effettuato il cambio, il gioco riprende e al 32' Brega ricambia il favore al compagno di reparto Gorini che raccoglie l'assist e prova la conclusione di prima intenzione, ma Occhiodoro è bravo a distendersi in tuffo e deviare. Padroni di casa pericolosi al 37' su punizione, la traiettoria di De Martino scavalca la barriera, ma Buriani é attento e blocca in tuffo. L'ultima occasione prima del riposo é per il Monserra al 41', Brega da destra entra in area e invece di servire Zupo, liberissimo al centro e pronto per il facile tap in, prova il diagonale rasoterra, con la palla che termina al lato.
Nella ripresa il Monserra cala d'intensità, lasciando spazio alle offensive dei dockers che al 56' arrivano al pareggio con la bella conclusione a giro di Domenichelli, che scavalca Buriani e si insacca sul palo lontano. I biancorossi accusono il colpo e rischiano di capitolare al 61' quando Canda, dal limite dell'area piccola spreca clamorosamente una ghiotta occasione calciando alto. Le due formazione, seppur timorose, provano a vincere la partita con diverse sortite da ambo le parti senza peró portare ai risultati sperati, lasciando il risultato di parità fino al triplice fischio finale. Un pensiero e un grande in bocca al lupo, va al portiere dei Portuali, Barbini, al quale vannno anche i nostri migliori auguri per rivederlo al più presto in campo. Termina in pareggio il big match di giornata. Le reti, tutte e due, nella prima metà di partita. Passano in vantaggio gli ospiti dopo 10' quando da destra, Marchegiani calcia forte al centro, la palla attraversa tutta l'area e arriva sui piedi di Dou Dou che, in dubbia posizione, sigla il vantaggio ospite tra le proteste generali. Il Monserra non si scompone e riagguanta subito il pareggio dopo 3', quando Paradisi, con un perfetto lob d'esterno destro, serve Zupo al limite dell'area destro, la punta biancorossa di prima intenzione la mette per Brega che, da ottima posizione, non puó far altro che insaccare la rete del pareggio. I padroni di casa iniziano a fare gioco e al 19' è Callimici a rendersi protagonista con un'ottimo intervento in tuffo sulla pericolosa conclusione rasoterra e a fil di palo di Compagnucci. Monserra ancora pericoloso al minuto 26' quando Breva lancia Zupo lungo la fascia e una volta arrivato sul fondo, serve Gorini che arriva da dietro, ma la conclusione del numero 10 biancorosso termina alta. Si arriva così al riposo senza altre particolari occasioni. Ripresa sempre con il Monserra che impone il proprio gioco e Sampaolese compatta e ben chiusa in difesa a voler proteggere il pareggio. Secondo tempo continuamente interrotto dal direttore di gara che ferma spesso il gioco causa la maschia, ma mai cattiva, interpretazione della gara da parte delle due formazioni. La Sampaolese prova qualche timida ripartenza senza mai impensierire Buriani e il reparto difensivo. Monserra, invece, più pericoloso con le conclusioni dal limite di Compagnucci, purtroppo alta e la ghiotta occasione di Zupo al 76' che da ottima posizione, raccoglie il cross con il contagiri di Brescini e di testa, schiaccia la palla da distanza ravvicinata, ma la conclusione é centrale e facile per Callimaci che blocca. Si arriva al novantesimo con i padroni di casa in cerca della preziosa vittoria ma con gli ospiti che si chiudono bene senza concedere altre occasiini.
Riparte il campionato dopo la giornata di stop indetta dalla Lega e il Monserra vince ancora in trasferta consolidando il secondo posto in classifica.
Partita dai due volti quella disputata a Borgo Minonna, con il primo tempo a favore dei padroni di casa che passano in vantaggio dopo appena 4' con la rete di Morbidelli che, di testa e da due passi, batte Menghini. Partita veloce con il Borgo che dopo il vantaggio, sembra avere il pallino del gioco mettendo in difficoltà i biancorossi che non riescono ad entrare in partita se non con l'occasione al 18', quando Brega dopo una bella azione sulla destra, crossa in area per Gorini che da ottima posizione, calcia al volo a botta sicura, bello il tentativo ma conclusione troppo centrale e facile per Molinari che mette in corner. La prima parte di gara continua con il Borgo più propositivo ma mai troppo pericoloso se non alla mezz'ora quando Menghini salva di piede su una conclusione a rete di Ferrante, lasciato spesso libero in area. Monserra invece troppo frettoloso nel voler recuperare la partita e quindi, troppo impreciso anche nei semplici passaggi, andando così al riposo con il parziale di 1 a 0. Il riposo fa bene ai ragazzi di Moretti che tornano in campo trasformati, passano 3' e Brega, lanciato a rete, viene atterrato in area da Molinari, rigore. Dal dischetto va Paradisi che non sbaglia, spiazzando l'estremo difensore e riportando il risultato in parità. Il Borgo accusa il colpo e il Monserra diventa padrone del gioco. Inizia il valzer dei cambi e al 57' arriva il raddoppio, sulla tre quarti, Cervasi (tornato al Monserra nel mercato di riparazione dopo la breve parentesi alla Castelleinese), serve Puerini che, dai trenta metri e vedendo Molinari fuori dai pali, non ci pensa due volte e lo sorprende con una conclusione morbida e di prima intenzione, la palla scavalca il portiere, bacia il palo interno e finisce in rete per quella che sembrava il "gol della giornata". Nonostante la rimonta compiuta, il Monserra non si accontenta e Sdruccioli al 71' decide di prendersi il premio per il "gol della giornata", inventandosi un pallonetto perfetto dall'out destro all'altezza delle panchine, sorprendendo ancora Molinari fuori dai pali da distanza improbabile. 1 a 3 tra gli applausi generali. I biancorossi passeggiano sul velluto e dopo appena due minuti calano il poker, corner da sinistra, Cervasi la mette sul primo palo dove Lucarini, in tuffo, anticipa tutti e, di testa, manda la palla a fil di palo, siglando il definitivo 1 a 4. C'é spazio anche per il quinto gol ma, la belle azioni dei nuovi entrati Gianluca Brescini e Bufarini, non portano i risultati sperati negando loro la gioia del gol. Ultimo sussulto nei minuti finali quando, il Borgo prende la traversa con Ferrante che avrebbe reso meno pesante il passivo. Torna a vincere anche in trasferta il Monserra, portandosi in seconda posizione a meno tre dalla capolista Sampaolese.
Vittoria importante quanto meritata quella conquistata nel Comunale di Staffolo, campo ostico e difficile per chiunque lo calpesti e, non a caso, punto di forza dei padroni di casa. Nonostante il penultimo posto in classifica, in pochi riescono ad uscire da Staffolo con l'intera posta in palio, quest'anno, ancora, solo il Moie e il Monserra sono riusciti nell'impresa. Monserra che parte subito forte, prendendo in mano le redini del gioco e premendo sull'accelleratore già dai primi minuti, rendendosi pericolosi dopo soli due giri di lancette quando, da corner di Puerini, la palla arriva sui piedi di Lucarini che gira in porta con un'insidioso rasoterra sul palo lontano, Tomassoni si distende in tuffo e devia in corner con la punta delle dita. Al 27' ancora ospiti pericolosi, Lucarini crossa in area per Zupo che calcia in porta, ma la conclusione termina di poco al lato. Lo Staffolo non riesce a prendere in mano il gioco se non con qualche timida ripartenza che non impensierisce mai la retroguardia ospite. Sempre pericolose, invece, le sortite dei ragazzi di Moretti, come al 31' con la bella azione del trio Lucarini-Zupo-Gorini, con quest'ultimo che mette in area, dove Brescini, di testa, anticipa tutti, ma la conclusione, da distanza ravvicinata, termina di poco fuori. Si va così al riposo sullo 0 a 0. Ripresa sempre di marca biancorossa, ma von i padroni di casa più propositivi della prima metà di partita ma mai tanto pericolosi da impensierire Buriani e il reparto difensivo. Il match si sblocca al 64', quando Zupo, dopo una giocata personale, arriva sul fondo e serve, "a rimorchio", l'inarrestabile Lucarini, che da fuori area, lascia partire un bolide di prima intenzione che scheggia la traversa e s'insacca alle spalle dell'immobile Tomassoni, portando così in vantaggio i suoi con una stupenda rete, la prima in questo campionato. I giallorossi accusano il colpo e il Monserra vuole chiudere la partita, andandoci vicino al 70', quando lo scatenato Lucarini serve Zupo con un preciso rasoterra, la punta biancorossa entra in area e calcia forte sul primo palo, ma la palla colpisce l'esterno della rete. Il raddoppio è nell'aria, e arriva al minuto 87, quando il nuovo entrato, Bufarini, da sinistra, serve in area Zupo che si libera del diretto marcatore e insacca la rete dello 0 2. Con il doppio svantaggio lo Staffolo sembra essersi arreso e al 90' rischia di capitolare per la terza volta, quando da punzione di Paradisi, la palla arriva sui piedi dell'immarcabile Lucarini che, di piatto, la piazza a fil di palo, ma Tomassoni si supera e, in tuffo, nega la gioia della (meritata) doppietta al tornante biancorosso. Il direttore di gara concede 4' di recupero, con il risultato al sicuro, i biancorossi calano di concentrazione e al 92' Capitanelli atterra in area Ciciliani, rigore, dal dischetto va Brugiatelli che non sbaglia, accorciando il risultato e riaprendo di fatto la partita, ma i minuti restanti sono pochi per permettere ai ragazzi di Massaccesi di riacciuffare un pareggio che avrebbe del miracoloso, arrivando così al triplice fischio con il risultato di 2 a 1 per il Monserra che permette ai ragazzi di Moretti di portarsi al secondo posto in classifica. Torna alla vittoria il Monserra, dopo le battute di arresto che hanno portato un solo punto nelle ultime tre partite, i biancorossi riconquistano i tre punti contro il Chiaravalle. In inferiorità numerica per quasi un'ora i ragazzi di Moretti tengono bene il campo senza concedere occasioni agli ospiti, conquistando la tanto attesa vittoria. Gara non semplice, anche se sulla carta sembrerebbe l'incontario, con i biancorossi chiamati a fare punti e con i grigioneri vogliosi di approfittare del momento no del Monserra e dare una svolta al loro campionato. Partita decisa in tre minuti dai padroni di casa, che passano in vantaggio al 17' quando Puerini dalla destra pennella un bel cross in area dove, Zupo, indisturbato insacca con un piattone, la sua prima rete stagionale. Ospiti che accusano il colpo e al 20' dopo un rinvio sbagliato del portiere, Zupo serve Compagnucci in area che, con un bel diagonale sigla il raddoppio. Al 38' padroni con l'uomo in meno per l'espulsione di Brescini, mandato anzi tempo negli spogliatoi per una reazione al pugno ricevuto da Forlani a palla lontana, l'arbitro punisce solo l'attaccante biancorosso e non l'esterno chiaravallese. Nonostante la superiorità numerica, è sempre il Monserra migliore in campo, lasciando, inevitabilmente qualche spazio alle sortite del Chiaravalle che non riesce lo stesso ad impensierire minimamemte la retroguardia biancorossa, se non con un debole e centrale colpo di testa dell'ex Quattrini, bloccato senza patemi da Burioni. Monserra che ha l'occasione di portarsi sul tre a zero a metà ripresa con un veloce contropiede, ma gli attaccanti, sbagliando l'ultimo passaggio nel più classico dei 2 contro 1, permettono agl'ospiti di salvarsi dal pesante passivo.
Finisce in parità la partita al Bruschi di Castelplanio tra Le Torri e il Monserra. Gara molto attesa, specialmemte per i ragazzi di Moretti, chiamati a risollevarsi dopo le due sconfitte consecutive e a riscattare la pessima figura fatta nell'ultima partita interna persa per 3a1 contro la neo promossa Castelleonese.
Le due compagini non deludono le aspettative, dando vita ad un piacevole match, caratterizzato da belle giocate, buon ritmo di gioco e continui capovolgimenti che non fanno di certo annoiare il numeroso pubblico assiepato in tribuna. Monserra che parte subito forte e dopo 6', Brescini, a termine di una bella azione corale, e disturbato sul più bello dal suo diretto marcatore, da buona posizione manda la palla di poco fuori. Passano pochi minuti e ancora ospiti pericolosi, Zupo fa tutto da solo, parte da destra palla al piede e, accentrandosi al limite dell'area, calcia in porta, conclusione potente ma alta sopra la traversa. I padroni di casa non stanno a guardare, impensierendo la retroguardia biancorossa in un paio di occasioni, la prima intorno alla mezzora quando Corinaldesi, approfitta di una disattenzione e da posizione defilata prova il diagonale, bravissimo Buriani che a mano aperta salva la propria porta dalla conclusione ravvicinata. Passano pochi minuti e ancora Le Torri pericolose, da una ripartenza Pacini vince un contrasto sulla tre quarti e s'invola indisturbato verso la porta ma protagonista é ancora Buriani che in uscita non si fa scavalcare salvando il risultato deviando la palla in corner. C'é ancora tempo per un'ultimo sussulto prima del riposo e lo regala Ambrosi che, ben appostato sul secondo palo, raccoglie il bel cross di Lucarini e con una "bicicletta" volante da l'illusione del gola, ma la palla termina a fil di palo. Ripresa con il Monserra ancora pericoloso, sta volta su calcio di punizione con Gorini che calcia bene ma trova un'attento Zallocco che in tuffo devia in corner. Inizia il valzer delle sostituzioni e Moretti azzarda Bufarini, al rientro dopo un'infortunio che lo ha tenuto, per diverso tempo, lontano dal campo di gioco. Scelta azzeccata, che da i suoi frutti al 73', quando il nuovo entrato finalizza al meglio l'assist di Zupo, portando in vantaggio i biancorossi. Le Torri rispondono subito dopo un giro di lancette con una splendida rovesciata di Corinaldesi, gesto che, oltre agli applausi di tutta la tribuna, meriterebbe di più, ma Buriani non si fa sorprendere e in tuffo devia. Padroni di casa che provano a riacciuffare il pareggio, ma il Monserra contiene bene le offensive fino al 90' quando i rossoblu guadagnano una rimessa laterale all'altezza dell'area di rigore, Sorana, con le mani, la mette direttamente in area dove Corinaldesi, lasciato inspiegabilmente solo e libero di colpire di testa, insacca la rete del definitivo pareggio. Risultato giusto per quello che si é visto in campo, molto amaro per il Monserra per come é arrivato ma non doloroso visto anche i risultati sugli altri campi che permette ai biancorossi di restare agganciati alle prime posizioni. La Castelleonese passeggia per più di un'ora su un' irriconoscibile Monserra, portandosi a casa l'intera posta in palio. Partita che ha poco da raccontare con gli ospiti che, nonostante le importanti assenze, dei fratelli Toderi, e degli ex Galli e Cervasi, rifila un secco 1 3 ai padroni di casa, dominando in lungo e in largo per più di sessanta minuti, portandosi, addirittura sul triolice vantaggio. Castelleonese che chiude il primo tempo in doppio vantaggio con le reti di Mariotti al 30' e di Spadoni al 43'. Padroni di casa inesistenti nei primi 45' e prima occasione per i ragazzi di Moretti che arriva al 52' quando da corner la palla arriva a Compagnucci che, da fuori area, prova la conclusione a rete con una gran botta rasoterra, Bruzzesi si supera e in tuffo devia in corner, spegnendo di fatto le speranze dei biancorossi di riaprire la partita in tempi utili. Al 63' i biancoblu calano il tris con la bellissima rete di Spadoni che da fuori area incrocia al volo un cros da destra e manda la palla sotto il sette, dove Buriani non puó far nulla. Con il risultato praticamemte al sicuro i suasani calano d'intensita lasciando ampi spazi al Monserra che preme sull'accelleratore provando a riaprire la contesa al 78' quando Compagnucci anticipa tutti sul corner di Puerini e accorcia il risultato. Ultimi minuti con il Monserra che chiude gli ospiti nella propria area ma le offensive biancorosse non producono gli effetti desiderati, sprecando diverse ottime occasioni. Si arriva così al triplice fischio finale con il risultato fermo sul 1 a 3 che ferma il Monserra alla seconda sconfitta consecutiva e permette alla neo promossa Castelleonese di continuare l'ottimo momento.
Arriva nel derby esterno con le Moie la prima sconfitta per il Monserra che non approfitta del contemporaneo passo falso della Sampaolese, perdendo l'occasione per la "fuga". Riprende vigore la formazione di mister Perini che, con la seconda vittoria consecutiva, si porta a -3 dalla vetta dopo l'avvio di campionato sotto tono.
Mister Moretti arriva al tanto atteso derby con diverse assenze, agli infortunati Pambianchi e Bufarini, si aggiunge lo squalificato Balleello e l'assenza all'ultimo di Brega, costringendo il mister biancorosso a rivedere la formazione, ridisegnando l'assetto difensivo con l'arretramento di Sdruccioli sulla destra e spostando Lucarini al centro al fianco di Capitanelli, a centrocampo è Baldi che viene chiamato a sostenere la coppia d'attacco Zupo-Gorini. Moie Vallesina spietato e cinico, specialmente nei primi 45'. Padroni di casa che passano in vantaggio al 17', quando Sdruccioli, in piena area di rigore, atterra Nacciariti tirandolo per la maglia, rigore sacrosanto e Api dal dischetto non sbaglia, anche se Buriani tocca con il piede. Il Monserra crea occasioni ma non le sfrutta a dovere e non riesce a trovare il pareggio, l'occasione più ghiotta nella ripresa, quando il cross teso di Ambrosi attraversa tutta l'area e prima Baldi, poi Gorini ciccano la facile conclusione a rete. L'undici di Perini si chiude bene gli spazi agli ospiti e si fa molto pericoloso nelle ripartenze, colpendo anche due legni con Api, clamoroso il primo, colpito a porta vuota e da ottima posizione. Il Monserra non riesce a trovare la via del gol nonostante gli sforzi e al 90' le Moie chiudono definitivamente i conti con il bel diagonale di Borocci che infila Buriani per il definitivo 2 0. Monserra che resta sempre in testa appaiato alla Sampaolese, ma che vede la classifica accorciarsi. |