e' tempo di amichevoli Dopo una settimana di intenso lavoro e' tempo di amichevoli per il Monserra
domani a Castelbellino e Sabato a Poggio San Marcello i ragazzi di Mister Moretti avranno la possibilità di mettere subito a frutto il lavoro svolto in queste giornate
0 Commenti
Il Monserra calcio inizia ufficialmente oggi la nuova stagione 2019/2020
Il gruppo alla guida del confermato Mister Moretti questo pomeriggio Si ritrova al comunale di Montecarotto per la classica preparazione atletica e soprattutto tecnico / tattica. La dirigenza augura un buon inizio a tutto lo staff tecnico e al gruppo di atleti Continua il momento nero per il Monserra che nel girone di ritorno ha collezionato solo 12 punti, ridimensionando, per il momento, i piani e gli obiettivi di inizio campionato, che tuttavia, non sono ancora compromessi. I biancorossi perdono terreno a visto d'occhio, allontanandosi giornata dopo giornata dalla parte alta della classifica dove, per tutto il girone di andata ne era stata una delle "assidue frequentatrici".I biancorossi non vincono più da 6 giornate, dal roboante 3 a 0 contre il Moie Vallesina, che ad inizio campionato era tra le candidate vincitrici del torneo, dopo la bella vittoria, sono arrivati 3 pareggi e due sconfitte contro formazioni che, con tutto il rispetto, erano considerate "abbordabili", ma il calcio é strano e le cosiddette "abbordabili" sono diventate vere e proprie difficoltà, tanto da far cadere il Monserra in crisi di vittorie e in palese difficoltà.
Le prime difficoltà sono emerse nel derby contro il Castelleone dove si é arrivati al novantesimo sullo 0 0 con non poche difficoltà, stesso risultato nella partita interna contro Le Torri, che nonostante le palesi difficoltà degli ospiti, non si è andati oltre al pareggio a reti bianche. A Chiaravalle arriva una pesante debacle, sconfitti per 3 a 1, nonostante Paradisi avesse pareggiato la rete di svantaggio, i biancorossi non sono riusciti ad approfittare del buon momento permettendo ai padroni di casa di tornare in vantaggio su sviluppi di calcio da fermo e, addirittura di triplicare (rete viziata da una dubbia posizione di fuorigioco), fissando il risultato sul 3 a 1. Il morale dei biancorossi inizia a cedere e anche con lo Staffolo, in casa, non si va oltre lo 0 a 0, per arrivare a sabato e alla sconfitta esterna contro il San Biagio, dove agli infortunati Cervasi e Gorini, si aggiunge lo squalificato Sdruccioli e Paradisi, infortunato durante il riscaldamento e costretto a lasciare il posto ad un Bufarini non in perfetta forma. Anche a San Biagio si assiste ad una gara priva di mordente e di quella cattiveria agonistica che ti permette di fare la differenza, qualità che non mancano ai padroni di casa che vogliono tirarsi fuori il prima possibile dalle zone calde di bassa classifica e che passano in vantaggio alla mezz'ora con l'inzuccata vincente di Piccini. I padroni di casa vanno vicino al raddoppio al 37', quando Socci, calcia alle stelle il più classico dei "rigori in movimento". Monserra pericolo al 40', quando Brega, dalla trequarti serve Bufarini con un bel lancio, l'esterno biancorosso, si accentra saltando il diretto marcatore ma calcia debole e centrale, facile, per l'estremo difensore neutralizzare. Con un pizzico di orgoglio, il Monserra arriva al pareggio nella ripresa, quando Brescini, da destra, semina il panico in area e una volta sul fondo, mette un preciso rasoterra sui piedi di Zupo che, a porta vuota, non può sbagliare, riportando il risultato in parità. Il San Biagio sembra accusare il colpo e il Monserra inizia a fare gioco e a prendere in mano la partita, senza peró creare particolari occasioni. Ma al 73' il San Biagio torna in vantaggio, con la difesa ospite immobile, gli attaccanti fraseggiano con tranquillità, servendo in area, ancora Piccini che, indisturbato, batte Buriani, siglando la sua personale doppietta. Il Monserra é incapace di reagire e si arriva al triplice fischio sul risultato fermo sul 2 a 1 per i padroni di casa che li allontana di fatto dai play out, allontando anche il Monserra dai play off. Derby che delude le aspettative e termina a reti inviolate. Gara caratterizzata dai troppi errori da ambo i lati, con i padroni di casa che provano a impostare e creare gioco peccando negli ultimi metri, senza mai calciare in porta e, con gli ospiti che improntano la gara sulla difensiva, limitandosi a contenere le offensive biancorosse e rendendosi pericolosi su punizione al 29' con Corinaldesi che colpisce la superficie della traversa. Monserra pericoloso al 39' da corner di Puerini, che manda la palla sul secondo palo per la sponda aerea di Sdruccioli che la mette al centro dove Pambianchi, da ottima posizione, la manda incredibilmemte alta. Primi 45 minuti che non regalano più niente e ripresa che parte con il tiro dai 40mt di Onourah che prova a sorprendere Buriani fuori dai pali, bello il tentativo, ma il numero uno biancorosso è attento e riesce a tornare sui suoi passi e neutralizzare il tiro. Al 66' ancora ospiti pericolosi, sempre con Corinaldesi che intercetta un disimpegno sbagliato della retroguardia e dal limiti impensierisce Buriani che riesce a sventare in tuffo. Passato lo spavento è il Momserra a rendersi pericoloso al 71' con Brescini Simone che, ben servito da Bufarini, entra in area e prova a incrociare, ma la conclusione attraversa l'area e termina fuori. Ultima azione degna di nota al 78', ancora Corinaldesi e ancora da punizione, ma la conclusione termina al lato. Si arriva al 90' senza altri sussulti con il MonSerra che prova a giocare senza peró trovare sbocchi decisivi nella retroguardia de Le Torri che riesce ad arrivare al triplice fischio finale chiudendosi nella propria metà campo.
Torna alla vittoria il Monserra con un netto 3 a 0 sul Moie Vallesina. Bella partita che non delude le aspettative e che regala gol ed emozioni. Al 13' gli ospiti hanno l'occasione di passare in vantaggio, l'arbitro concede il rigore per il fallo di Pambianchi su Api, dal dischetto va lo stesso Api che calcia forte e alto. Passato lo spavento il Monserra inizia a macinare gioco e al 22' Sdruccioli, entrato da 1 minuto al posto di Gorini infortunato, addomestica in area il tiro sporco di Puerini, si gira e calcia in porta, Bruschi devia a mano aperta ma la palla termina ancora sui piedi di Sdruccioli che ribadisce a rete portando in vantaggio i biancorossi. Al 26' padroni di casa ancora pericolosi con Brescini che ruba palla sulla tre quarti e s'invola con Bufarini verso la porta per il classico 2 contro 1, ma Brescini perde l'attimo per servire il compagno liberissimo in area, consentendo il recupero dell'unico difensore. Il raddoppio arriva al 32' quando Brescini viene atterrato in area, rigore. Dal dischetto va Paradisi, che con freddezza spiazza Bruschi e porta il risultato sul 2 a 0. Si va al riposo con il doppio vantaggio e con le Moie che sembrano incapaci di reagire. Ripresa sempre di marca biancorossa e al 46' Cervasi prova a calare il tris su calcio di punizione, traiettoira insidiosa ma Bruschi si supera e salva con un bell'intervento in tuffo. Il Moie prova a farsi vedere intorno al 60' con una conclusione da fuori di Arcangeli, bello il tentativo ma altrettanto bella la parata di Buriani che in tuffo manda la palla sopra alla traversa. Il Monserra è padrone del gioco e vuole chiudere definitivamente i conti, ci prova Bufarini al 64' quando dalla sinistra si accentra e calcia sul primo palo, Bruschi non si fa sorprendere e riesce a deviare in corner. Il tris è nell'aria e arriva al 67' quando Cervasi da destra, si accentra e dai 20 metri lascia partire un sinistro che si insacca sotto la traversa con Bruschi che non puó far altro che raccogliere la palla in fondo al sacco. Risultato in cassaforte con il Moie che prova ad accorciare al 74' con Api che entra in area e calcia in porta, esaltando Buriani che non si fa sorprendere, arrivando al triplice fischio senza subire altri pericoli.
Il Monserra crolla a Castelfidarto consentendo la fuga solitaria in classifica ai padroni di casa della Vigor Castelfidardo. Primi 45' combattuti e giocati a buoni ritmi da entrambe le formazioni ma con poche conclusioni a reti. Il primo sussulto arriva al 34' quando Agostinelli dopo una galoppata sulla sinistra, arriva sul fondo e crossa al centro, Balleello in tuffo anticipa tutti rischiando un clamoroso autogol. Passano due minuti e anche il Monserra riesce a farsi pericoloso, Zupo lancia Bufarini che s'invola verso la porta e, una volta in area calcia in porta, ma il tiro é debole e centrale e facile per Martino. Al 37' ospiti in 10 per l'espulsione a Zupo per una presunta gomitata su un contrasto aereo e si arriva al riposo con il risultato fermo sullo 0 a 0. Nella ripresa viene fuori la superiorità numerica a favore dei padroni di casa e al 49' passano in vantaggio con il bel gol a giro di Agostinelli cha dalla sinistra, supera il diretto marcatore e insacca con una una parabola che scavalca Buriani insaccandosi sotto l'incrocio. Vigor che preme sull'accelleratore e al 55' va vicino al raddoppio con Dottori che con una bella rovesciata dal limite dell'area piccola impegna Buriani che non si fa sorprendere e salva con una bella parata. Al 63' arriva il raddoppio, Di Chiara, ben servito in area, si trova a tu per tu con Buriani, bravo ancora l'estremo difensore a ipnotizzare il difensore e deviare la conclusione, ma non può far nulla sulla deviazione a rete di Dottori che di testa, raccoglie la palla vagante in area. Dopo due minuti il Monserra ha l'occasione di riaprire la partita, Compagnucci lancia Brescini che indisturbato arriva al limite dell'area e prova a battere Martino in uscita con un pallonetto, ma il lob termina incredibilmente fuori di poco. Sciupata la ghiotta occasione e con l'uomo in meno il Monserra accusa il doppio svantaggio e subisce anche il terzo gol al 72', Buriani esce in ritardo su Polzonetti che da sinistra mette in area per l'inzuccata vincente di Storani. Partita in cassaforte per la Vigor che nel finale cala di concentrazione e al 90' Gorini approfitta di un'incomprensione difensiva e recupera palla sulla tre quarti, involandosi verso la porta e battendo Martino con un preciso rasoterra sul palo lontano per il gol che fissa il risultato finale sul 3 a 1.
Termina in pareggio la sfida tra Monserra e il fanalino di coda Borghetto, sciupando la ghiotta occasioni di restare aggrappata alle prime della classe. Le principali occasioni tutte nei primi 45',con una gara caratterizzata dal forte vento e dal poco spettacolo espresso in campo. Parte bene il Monserra che si fa pericoloso dopo appena 5 minuti con Pambianchi che, di testa gira a rete la punizione dalla destra di Puerini, Jariabek battuto ma sfera che colpisce la traversa. Padroni di casa che passano in vantaggio al 13', quando Compagnucci mette al centro un bel cross per Bufarini che, palla al piede, taglia l'area e trafigge Jariabek con un preciso rasoterra ad incrociare. Il Borghetto non sta a guardare e al 30' arriva al pareggio con il classico gol dell'ex, Quattrini appunto, che parte sul filo del fuorigioco e batte Buriani in uscita. Si va al riposo su risultato di parità. Ripresa che delude le aspettative, Monserra che non riesce a creare gioco e Borghetto che si limita a non correre pericoli. Partita scialba, biancorossi confusi e senza idee, che rischiano di capitolare al 78' quando Becci, si trova da solo a tu per tu con Buriani, ma il numero 9 biancoazzurro calcia addosso al portiere sciupando una ghiotta
Trasferta amara per il Monserra che esce sconfitta da Castelferretti. Partita ostica per il Monserra che fa visita alla Castelfrettese dell'ex Mattia Principi, squadra che arriva da due vittorie consecutive e che non vuole fermarsi.
Primi 45 minuti con poche emozioni e molti errori, con le due formazioni che faticano a prendere in mano le redini del gioco, rendendo la gara vivace e combattuta a centrocampo e noiosa negli ultimi sedici metri se non nei primi minuti di gioco quando da buona posizione, Castagnini, ben appostato in area, manda altissima una conclusione a giro e al 44' con Rinaldi che prova a battare Buriani con un rasoterra a incrociare che termina al lato. Si va a riposo sullo zero a zero. Ripresa sulla falsa riga dei primi 45 minuti con nessuna conclusione nelle rispettive porte, con i due portieri praticamente inoperosi. La gara si sblocca al 68', quando Palloni serve Gabrielli che parte in solitaria e trafigge Buriani in uscita. Castelfrettese in vantaggio e Monserra costretto a rincorrere. Offensive biancorosse confuse e la più pericolosa arriva al 77', quando, sul primo palo, Lucarini devia in porta il corner di Cervasi, ma la palla termina fuori di poco, dando, per poco, l'illusione del gol. La Castelfrettese protegge bene la rete di vantaggio e il Monserra non riesce più a farsi pericoloso arrivando così al novantesimo con il risultato fermo sull'uno a zero. Monserra e Montemarciano non si fanno male e il risultato rispecchia quello che si è visto in campo con gli ospiti, costretti, come sempre, ad inseguire i biancorossi. Partita molto combattuta che viene sbloccata al 7' da Brega che ribatte a rete, da due passi, la punizione di Cervasi. Montemarciano che reagisce senza mai essere pericoloso ma riesce ad arrivare al pareggio al 26' con Paniconi che, da fuori area, trova l'angolo lontano con una bella parabola. Si va al riposo sul risultato di 1 a 1. Ripresa che vede ancora i biancorossi andare in vantaggio al 66' con Pambianchi che mette a rete una palla vagante in area, con il vantaggio acquistato il Monserra gioca meglio, tenendo in mano il gioco ma al 89' come all'andata, il Montemarciano trova il fortunoso pareggio, punizione da fuori area di Paniconi, conclusione sulla barriera che fa impennare e cambiare direzione alla palla insaccandosi alle spalle di Buriani, fissando così, il risultato sul 2 a 2.
Il Monserra pareggia in casa dell'ultima in classifica e non approfitta della ghiotta occasione di balzare in testa alla classifica, scivolando così in quarta posizione a meno due dalla vetta. Nonostante il divario in classifica, si sapeva che il Monserra non avrebbe avuto vita facile nel sintetico di Cupramontana, con i padroni di casa che, appunto, partono subito forte, mattendo alle strette i biancorossi nella prima mezz'ora di gioco, andando amche in vantaggio dopo 6' con Fabrizi che, capitalizza al meglio la punizione di Pigliapoco, mandando la palla sotto la traversa con una bella girata di testa. Ospiti che si svegliano alla mezz'ora, quando da una punizione a due dal limite dell'area piccola, Balleello calcia forte sulla barriera, la palla attraversa tutta la porta e Lucarini da due passi, non arriva di poco al tap in vincente. I ragazzi di Moretti iniziano a prendere in mano il gioco e a farsi pericolosi prima con una punizione di Cervasi, palla di poco alta, poi con Compagnucci che raccoglie il cross dal fondo di Bufarini, ma centra il palo da buona posizione. Si va così, al riposo, con il Cupramontana i vantaggio.
Anche la ripresa é molto combattuta, anche se con poche, anzi, pochissime azioni degne di nota. Secondo tempo che, oltre all'abbondante acquazzone, vede il Monserra fare la partita, portandosi all'attacco alla ricerca del pareggio, chiudendo per lunghi tratti il Cupra nella propria metà campo, senza peró, mai impensierire l'estremo difensore e i compagni di reparto costretti a difendersi e a respingere, con ordine, le avanzate biancorosse, proteggendo con i denti il prezioso vantaggio. Al 75' il Cupra resta in dieci per l'espulsione di Manganelli e con l'uomo in più, il Monserra pareggia al 77' con Brescini che, in area, raccoglie il lungo cross di Lucarini e dopo un batti e ribatti, riesce a calciare in porta siglare la rete che vale il pareggio. Ultimi minuti concitati con la fitta nebbia a farne da protagonista e con il Monserra che vuole vincere, forte anche della superiorità numerica ma con il Cupramontana che si difende bene e che non vuole gettare al vento l'impresa quasi riuscita, arrivando così al triplice fischio con il risultato fermo sul 1 a 1. |